Adattando il verbo inglese “to blow up” al gergo fotografico, ecco che possiamo figurarci la comune operazione di “ingrandimento” di una foto; quell’ operazione che consente di osservare più da vicino i dettagli, che permette di notare particolari altrimenti trascurabili, ma che rende il tutto meno nitido: più si esaspera in avanti il “ritaglio”, meno … Continua a leggere Il film “Blow up” e l’ambiguità del reale.
Tag: Film
Dunkirk non è un film “di guerra”. Dunkirk è un film “sulla guerra”. Ed è proprio quella “guerra”, così spietata e spaventosa, a divenire protagonista assoluta dell’ultima pellicola di Christopher Nolan. Una guerra che rende difficile scorgere i volti dei suoi combattenti; una guerra in cui il nemico, che provenga dal cielo o che si … Continua a leggere Il vero volto della “guerra”: Christopher Nolan racconta “Dunkirk” (NO SPOILER)
Ad essere sinceri, a noi il Cinema2Day non piace troppo. Come già scritto in un articolo precedente, per quanto l'idea del cinema a 2 euro sia succosa bisogna sempre considerare la calca, la fila, la ressa ai ristoranti et similia nei dintorni, specialmente se solo per sei giornate (il secondo mercoledì del mese da settembre … Continua a leggere Torna il Cinema2Day, il 9 novembre film a 2 euro: quali vedere
Non vogliamo raccontarvi le origini di Hallowen, quelle le conosciamo già. Ma sapete che "Trick or treat" (dolcetto o scherzetto) in inglese significa anche "sacrificio o maledizione"? E che la pratica di mascherarsi risale al Medioevo e si rifà all'usanza tardomedievale dell'elemosina? La gente povera, nella festa di Ognissanti (1° novembre) andava porta a porta e riceveva cibo … Continua a leggere Halloween: consigli, i film da guardare, i cibi da cucinare