L'Italian Book Challenge è una sfida tra lettori indipendenti nata da un'iniziativa di alcuni librai italiani, su imitazione della Reading Challenge annuale già diffusa all'estero. Le regole sono semplici: vince chi legge di più, e il lettore più avido d'Italia riceverà in premio un libro da ogni libreria aderente all'iniziativa e il privilegio di svolgere … Continua a leggere Italian Book Challenge: cos’è e come partecipare
Come è bello perdersi per Roma. Mi ricorda tanto quel Gep Gambardella de "La Grande Bellezza", anima errante e irrisoluta, che si ritrova a girovagare senza meta tra le strade di una città addormentata, illusa, giocosa; affascinante ma al tempo stesso corrotta, come una donna arresa ma pur sempre bellissima. Roma è ciò di cui … Continua a leggere Due passi nel Quartiere Coppedè
Venerdì 13 gennaio, andrà in onda su Rai 3 “Il giovane favoloso”, film del 2014 di Mario Martone, dedicato a Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano. Vincitore di numerosi premi: David di Donatello per il miglior attore protagonista 2015: Elio Germano (terzo per il protagonista Elio Germano: gli altri due sono arrivati per Mio fratello è figlio unico nel … Continua a leggere Il giovane favoloso e la Luna
L’Istituto Svizzero di Roma ospiterà fino al 21 gennaio la mostra collettiva La velocità delle immagini, una riflessione sul rapporto tra velocità, modernità e arte. La collettiva è a cura di Samuel Gross; in contemporanea all’inaugurazione de La velocità delle immagini, vengono proposte al pubblico due installazioni degli artisti svizzeri Valentin Carron e Sylvie Fleury, che occuperanno per un anno … Continua a leggere La velocità delle immagini: una riflessione sul futurismo
Un ago. Una pupilla dilatata. Poi l'estasi. Un loop pietoso che avviluppa tutta la pellicola. Un loop che arriva a toccare le paure; lo stomaco, il cervello. Diventa insopportabile; in alcune scene distolgo lo sguardo; guardo altrove: al mio braccio sano, senza lividi. "Requiem for a Dream", di Darren Aronofsky, viene presentato al Festival di … Continua a leggere “Requiem for a Dream”: l’abisso della dipendenza
In Italia ancora non sono arrivati, ma a Londra i Record Club sono un must. Si tratta di locali dove, oltre a bere birra, sidro e vino, è possibile acquistare e scambiare vinili. I primi sono nati negli anni '50-'60, quando le case discografiche li utilizzavano per far conoscere la musica e vendere i dischi … Continua a leggere Record Club: dove il vinile incontra birra, sidro e vino
Tutta smart people quella del Paese del Sol Levante; gente che, quando ci si impegna, sprizza genialità da tutti i pori. Il Giappone offre da sempre idee innovative e ricercate, ma stavolta, quanto ad originalità, ha fatto proprio centro. Nasce il Book&Bed a Tokyo (ora anche a Kyoto) dove turisti ed avventori, possono far tappa … Continua a leggere Sogni il Giappone? Prenota un “Book&Bed”
Una settimana di Mostre a Roma#6
Abbiamo intervistato per voi Lara Kankoul, fotografa libanese, classe ’87. Istrionica, onesta e sognatrice. I suoi progetti, dal 2008, non hanno smesso di stupirci e trasportarci in un’altra dimensione. Un universo immaginifico, pieno di contrasti, e riflessioni. Laureata in Scienze Economiche all’American University di Beirut, non è riuscita ad abbandonare la sua vera passione: la … Continua a leggere Intervista a Lara Zankoul: sogno, surrealismo e contrasti della fotografa libanese
La letizia di ogni vegano. La festosa esultanza di ogni salutista. L'incredulità incommensurabile di ogni virtuoso. Chi lo dice che per fare musica non si possa utilizzare qualsiasi cosa materiale che sia in grado di produrre un autentico e rispettabilissimo rumore? Si chiama The First Vienna Vegetable Orchestra (in tedesco Das erste Wiener Gemüseorchester ), e rappresenta alla … Continua a leggere The Vegetable Orchestra: quando ortaggi e verdure diventano strumenti musicali