L'operaio Arturo Massolari faceva il turno della notte quello che finisce alle sei. Per rincasare aveva un lungo tragitto, che compiva in bicicletta nella bella stagione, in tram nei mesi piovosi e invernali. Arrivava a casa tra le sei e tre quarti e le sette, cioè alle volte un po' prima alle volte un po' … Continua a leggere Italo Calvino. Gli amori difficili- L’avventura di due sposi.
Categoria: Libri
L'Italian Book Challenge è una sfida tra lettori indipendenti nata da un'iniziativa di alcuni librai italiani, su imitazione della Reading Challenge annuale già diffusa all'estero. Le regole sono semplici: vince chi legge di più, e il lettore più avido d'Italia riceverà in premio un libro da ogni libreria aderente all'iniziativa e il privilegio di svolgere … Continua a leggere Italian Book Challenge: cos’è e come partecipare
Venerdì 13 gennaio, andrà in onda su Rai 3 “Il giovane favoloso”, film del 2014 di Mario Martone, dedicato a Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano. Vincitore di numerosi premi: David di Donatello per il miglior attore protagonista 2015: Elio Germano (terzo per il protagonista Elio Germano: gli altri due sono arrivati per Mio fratello è figlio unico nel … Continua a leggere Il giovane favoloso e la Luna
Tutta smart people quella del Paese del Sol Levante; gente che, quando ci si impegna, sprizza genialità da tutti i pori. Il Giappone offre da sempre idee innovative e ricercate, ma stavolta, quanto ad originalità, ha fatto proprio centro. Nasce il Book&Bed a Tokyo (ora anche a Kyoto) dove turisti ed avventori, possono far tappa … Continua a leggere Sogni il Giappone? Prenota un “Book&Bed”
La fiera della Piccola e Media editoria, al Palazzo dei Congressi di Roma (Eur)
"Stavo dormendo? Avevo dormito? Tyler è il mio brutto sogno e io il suo." (Protagonista senza nome, Fight Club) Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Seconda regola del Fight Club: non dovete parlare mai del Fight Club. Terza regola del Fight Club: se qualcuno grida "basta", si accascia, è spompato, … Continua a leggere la psicosi violenta di “Fight Club” ora ha un sequel: una graphic novel
L’8 Novembre 1934 l’Accademia di Svezia conferisce il premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello “per il suo audace e ingegnoso rilancio dell’arte drammatica e scenica’’. Lo scrittore e drammaturgo siciliano raggiunge il successo nel 1904, con il romanzo “Il fu Mattia Pascal”, in cui formula, per bocca di Anselmo Paleari, la teoria della lanterninosofia. … Continua a leggere Anniversario del Nobel a Luigi Pirandello, tra frammentazione e solipsismo
In un’eonomia sempre più consumista, ossessionata dal possesso e dall’accumulo, è confortante sapere che l’idea di condivisione non è del tutto scomparsa. Anzi, negli anni della crisi sono nate molte iniziative in questo senso. Una di queste, ancor più degna di nota, in quanto legata alla cultura, è “Books on the underground”, letteralmente “Libri sulla … Continua a leggere Books on the underground: il progetto no profit per condividere libri
Franz Kafka è ormai indubbiamente considerato una delle personalità più influenti di tutto il XX secolo, ed il suo Museo, situato a Praga, ne parla e ne ripercorre la vita fin dalle sue origini, in un percorso fatto di specchi e luci rossastre, di suoni e di ombre: un tracciato che guida il visitatore all'interno della mente … Continua a leggere Nei meandri oscuri della mente di Franz Kafka: il Museo di Praga.
Il Lucca Comics & Games giunge alla sua tredicesima edizione confermandosi il baluardo degli amanti dei fumetti, dei giochi (da tavolo, di carte, di ruolo e chi più ne ha più ne metta), del mondo fantasy, dell'animazione e delle illustrazioni. Se vi sembra infantile, ricredetevi: si tratta di una punta di diamante per l'Italia, che attira … Continua a leggere Lucca Comics 2016: i libri e il programma di Zerocalcare