Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova
16 dicembre 2016 – 12 marzo 2017
Una grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia. Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova. Una mostra importante che raccoglie importanti opere italiane, unite dal comune destino di requisizione e spoliazione, poi rientrare in patria, in Italia. A cura di Valter Curzi, Carolina Brook e Claudio Parisi Presicce.
Scuderie del Quirinale, via XXIV maggio 16, Roma
Domenica-Giovedì: 10.00-20.00
Venerdì – Sabato: 10.00-22.30
Chiuso: Lunedì
THE INDEPENDENT. UNA VETRINA
15 dicembre 2016 – 5 febbraio 2017
Fondata nel 2013 da Gianni Garrera, Giuseppe Garrera e Carlo Pratis, Una Vetrina è un luogo incessante per il consumo di pensieri e di visioni a occhi aperti: ciò che accade nel raggio critico di visione della vetrina è tutto il suo museo. Uno spazio in cui i contributi vengono messi in vetrina, all’attenzione o all’indifferenza di chi passa. THE INDEPENDENT è un progetto di ricerca incentrato sull’identificazione e promozione degli spazi e del pensiero indipendente; è il manifesto che il MAXXI ha scelto di utilizzare.
MAXXI, Via Guido Reni 4/A, Roma
Martedì-Venerdì: 11.00-19.00
Sabato: 11.00-22.00
Domenica: 11.00-19.00
Chiuso: Lunedì
Percorsi
15 Dicembre 2016 -20 Gennaio 2017
Collettiva che riusnisce i lavori di cinque artisti: Bruno Conte, Michele Cossyro, Teodosio Magnoni, Giulia Napoleone e Guido Strazza. Cinque percorsi artistici ampiamente consolidati per cinque maestri contemporanei d’indiscusso valore che, con originalità, rigorosa passione, continua ricerca e costante perseveranza, da decenni operano all’interno della storia dell’arte.
Galleria Contact arte contemporanea, via Urbana 110, Roma
Visita su prenotazione
Manzù. Dialoghi sulla spiritualità, con Lucio Fontana
8 Dicembre 2016- 5 Marzo 2017
La mostra è organizzata dal Polo Museale del Lazio con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e in collaborazione con il Comune di Ardea e la Fondazione Giacomo Manzù. Ha inoltre collaborato lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma. La cura scientifica della mostra è di Barbara Cinelli (Università di Roma Tre) con Davide Colombo (Università di Parma). Gli altri componenti del comitato scientifico sono Penelope Curtis (Fondazione Calouste Gulbenkian Lisbona), Maria Giuseppina di Monte (direttrice del Museo Giacomo Manzù di Ardea), Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Micol Forti (curatore delle Collezioni d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani) e Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa). Il catalogo è pubblicato dalla casa editrice Electa. All’indomani del secondo dopoguerra il tema dell’arte sacra appare tanto ampio quanto spesso venato di ambiguità. Giacomo Manzù (Bergamo, 1908 – Roma, 1991) rappresenta in tale contesto un punto fermo.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Lungotevere Castello 50, Roma
Sublimina
15 Dicembre 2016- 10 Gennaio 2017
Il Museo delle Mura in Porta San Sebastiano, ospita la mostra Sublimina. Presentata dal Collettivo Curatoriale composto dagli studenti della sesta edizione del Luiss Master of Art – Master Universitario di I livello, sotto la guida di Achille Bonito Oliva. Un percorso fluido attraverso gli spazi delle antiche mura tra installazioni video e sonore, foto, dipinti e sculture.
Museo delle Mura, Via di Porta San Sebastiano 18, Roma
Martedì- Domenica: 9.00-14.00
Chiuso: Lunedì
City Lego
8 Dicembre 2016- 29 Gennaio 2017
La più grande città di Lego, costruita con oltre sette milioni di mattoncini. La più grande città al Mondo costruita con i Lego. Una mostra ideata da LAB Literally Addicted to Bricks, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice al Guido Reni District.
Guido Reni District, Via Guido Reni 7, Roma
Lunedì-Giovedì: 9.30-19.30
Venerdì-Sabato: 9.30-22.00
Domenica: 9.30- 20.30
about:blank
15 Dicembre 2016- 8 gennaio 2017
Il Macro Testaccio ospita un particolare percorso espositivo curato dagli studenti della VI edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali (MaRAC) promosso dalla Fondazione Roma e dalla Libera Università di Lingue e Comunicazioni IULM. About:blank: vuoto, sottrazione perdita e spazio da riempire.
Macro Testaccio Spazio Factory, Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
Martedì- Domenica: 14.00-20.00
Chiuso: Lunedì