Rembrandt in Vaticano. Immagini fra cielo e terra.
23 Novembre 2016-26 Febbraio 2017
I musei Vaticani ospitano per la prima volta le opere di Rembrandt, eccelso autore del ‘600. Già esposto nel 2008 alle Scuderie del Quirinale, torna a Roma, il Rembrandt incisore. Concentrata sul concetto di vero, come inafferabile, mistero. Il persorso espositivo consta di 55 incisioni e 2 dipinti su tela, provenienti dal Museo Zorn di Svezia e dall’olandese Kremer Collection.
Musei Vaticani, Viale Vaticano, Roma
Lunedì-Sabato: 9.00-16.00
Chiuso: Domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese
Info: Musei Vaticani
Oltre Roma
25 Novembre- 13 Gennaio
L’accademia d’Ungheria in Roma, ospita la mostra internazionale “Oltre Roma”, a cura di Sabino Maria Frassà. Esposizione collettiva, che racconta la contemporaneità dell’Europa, oltre I limiti e i confini. La mostra completa il progetto culturale “Oltre”, partito nel 2015 da Budapest , giunto in italia prima a Milano (presso la Casa Museo Boschi Di Stefano), poi ad Ivrea (presso il Museo Garda). Il percorso espositivo si compone di 22 opere di artisti internazionali; L’ospite d’onore con l’opera “Face XXXI “sarà l’artista polacca Magdalena Abakanowicz .
Accademia d’Ungheria di Roma, Palazzo Falconieri, Via Giulia, 1 Roma
Info: Accademia d’Ungheria
Broken Fingaz- Reality Check
2 Dicembre 2016 -5 Gennaio 2017
Unga,Tant e Deso sono I Broken Fingaz, collettivo psych-pop israeliano. Istrionici e dinamici, la loro produzione artistica spazia dall’animazione, le installazioni, la pittura, i murales, i graffiti e il design grafico. Si confrontano con la realtà, nella loro prima mostra in Italia: Reality Check.
Galleria Varsi, Via di San Salvatore in Campo, 51 Roma
Martedì-Sabato: 12.00-20.00
Domenica: 15.00-20.00
Chiuso: Lunedì
Info: Galleria Varsi
Costellazione 1. Recuperi si storie tedesche girando per Roma.
30 dicembre 2016- 12 marzo 2017
La Casa di Goethe ospita una mostra che racconta storie e tesori tedeschi, a cura di Giuseppe Garrera e Maria Gazzetti. Si tratta in primo luogo di un omaggio a Walter Benjamin. Costellazioni è un progetto che prevede una mostra all’anno per I prossimi tre anni. Saranno esposte grafiche di Manet e Renoiu, Albrecht Durer e Francis Bacon.
Casa di Goethe, Via del Corso 18, Roma
Lunedì-Domenica 10.00-18.00
Info: Casa di Goethe
Laboratorio Prampolini. Disegni schizzi bozzetti progetti e carte oltre il futurismo.
11 novembre 2016- 15 gennaio 2017
La mostra, ospitata dal MACRO di Via Nizza, celebra il sessantennale della scomparsa del grande futurosta Prampolini. Oltre 150 i documenti esposti per entrare nella progettualità prampoliniana, provenienti dall’Archivio Prampolini, donato dagli eredi dell’artista al Comune di Roma. Le carte in mostra, appunti, schizzi, note e minute, in gran parte inedite, sono suddivise in cinque sezioni: Prampolini teorico e disegnatore: testi, schizzi, bozzetti e grafica – Nel teatro e nella scenografia di Prampolini – Picasso (ri)visto da Prampolini – Lettere e cartoline dall’arte – Prampolini e Capri.
Macro, Via Nizza, Roma
Martedì- Domenica: 10.30-19.30
Chiuso: Lunedì
Info: Macro, via Nizza
Legàmi
10 Dicembre 2016- 30 Dicembre 2016
Sabato 10 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 21.00, inaugura la mostra Legàmi, presso la Galleria Ca’ D’Oro di Roma; protagoniste, le opere di Cristiana Pedersoli e Warios. Opposti, contrasti, composizione di conflitti. Sono questi i temi più forti che le scelte artistiche della Pedersoli e di Warios, creano; pur mantenendo per ragioni stilistiche le loro differenze.
Galleria Ca’ D’Oro, Via del Babuino 53, Roma
Info: Galleria Ca’ d’Oro
Giorgio Ortona. Nomi, cose e città
8 Dicembre 2016- 15 gennaio 2017
Il Macro Testaccio ospita la personale di Giorgio Ortona, ponendo attenzione al lavoro pittorico dell’artista. I soggetti rappresentati sono prevalentemente palazzine, vedute urbane, periferie. In una sorta di gioco classificatorio, richiamato dal titolo stesso della mostra. Il persorso espositivo è a cura di Gabriele Simongini, che usa queste parole per descrivere la ricerca di Ortona: “il sublime quotidiano come fatto concreto, con una struttura e uno scheletro, perfino un ritmo.”
Macro Testaccio Padiglione 9/A, Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
Martedì- Domenica: 14.00-20.00
Chiuso: Lunedì
Info: Macro Testaccio