LETIZIA BATTAGLIA. PER PURA PASSIONE
24 novembre 2016 – 17 aprile 2017
Letizia Battaglia, fotografa e fotoreporter palermitana viene raccontata in questa mostra attraverso oltre 200 scatti, provini e vintage print. Materiali recuperati dall’archivio storico della fotografa, e tra interviste, giornali, pubblicazioni e film.
Con “Per pura passione”, etica e morale, si racconta la sua Sicilia, la sua Palermo. Non solo con fotografie di mafia, ma anche con scatti che testimoniano la vita sociale e culturale italiana. Una delle figure più significative della fotografia contemporanea, con una carriera lunga e ricca, Letizia Battaglia, tramite il medium si è fatta voce dell’impegno civile che risiede nel racconto.
La rassegna monografica è a cura di Paolo Falcone, Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi.
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A – Roma
Martedì-Venerdì: 11.00-19.00
Sabato: 11.00-22.00
Domenica 11.00-19.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.fondazionemaxxi.it/events/letizia-battaglia-per-pura-passione/
Artemisia Gentileschi e il suo tempo
30 novembre 2016 – 8 maggio 2017
Arriva a Roma la grande mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi (1593-1652), con circa 90 opere provenienti da tutto il mondo, nella splendida cornice di Palazzo Braschi. Un percorso che svela gli aspetti più autentici dell’artista di scuola caravaggesca, dalla prima opera del 1610 (“Susanna e I Vecchioni) sino al 1652. I curatori della mostra sono Francesca Baldassari, Judith Mann e Nicola Spinosa.
Palazzo Braschi, Piazza Navona 2- Roma
Martedì- Domenica: 10.00-19.00
Chiuso: Lunedì
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Ulteriori info: http://www.museodiroma.it/mostre_ed_eventi/mostre/artemisia_gentileschi_e_il_suo_tempo
Start up | Quattro agenzie per la produzione del possibile
9 novembre 2016 – 28 aprile 2017
Ha inaugurato lo scorso 9 novembre la nuova sede di Roma della Fondazione Bruchello, in via del Vascello, con il progetto “Start up Quattro Agenzie per la produzione del possibile”, ideato da Gianfranco Baruchello e a cura di Maria Alicata e Carla Subrizi.
Gianfranco Baruchello, da sempre interessato alle relazioni tra arte, natura, economia, storia, promuove questo lavoro sperimentale, il cui nome è mutuato dall’ambito economico. Come si legge nel comunicato stampa, “il progetto è strutturato come un ufficio per la promozione e la diffusione di proposte visionarie che intendono innescare ulteriori dinamiche economiche e di relazione, e ridefinire il rapporto tra il valore d’uso e il valore di scambio”. Previsti incontri e workshop durante I quali si affronteranno le tematiche più varie: “l’utopia, plusvalori e disvalori dell’economia, ruolo della pecora nella storia dell’arte, pastorizia, sopravvivenza e capitalismo, in una prospettiva interdisciplinare, che da sempre contraddistingue le attività della Fondazione”.
Fondazione Baruchello, presso la sede di Via del Vascello 35- Roma
Lunedì- Venerdì: 10.00-18.00
Ulteriori info: http://www.fondazionebaruchello.com/startupquattroagenzieperlaproduzionedelpossibile
Francesco Cellini- Strumenti e tecniche del progetto di architettura
16 novembre 2016 – 15 gennaio 2017
Il lavoro cinquantennale, dai primi anni ‘70 a oggi, viene celebrato in questa mostra che presenta una selezione della produzione architettonica di Francesco Cellini. Il percorso si articola su due linee parallele: una meramente cronologica, con l’illustrazione dei progetti e delle realizzazioni più significative; la seconda approfondisce alcune tematiche evolutive del lavoro di Cellini. Dagli schizzi iniziali all’esecutivo, si raccontano alcuni gruppi di opere, e i modi di produzione del progetto architettonico. Tra i temi ricorrenti: il funzionalismo, la predilezione per l’uso di repertori formali semplici e la costante attenzione all’ndagine statica e cpstruttiva. La retrospettiva è curata da María Margarita Segarra Lagunes.
Macro Testaccio- Padiglione 9/B, Piazza Orazio Giustiniani, 4 Roma
Martedì- Domenica: 14.00-20.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/francesco_cellini
JOHN RANDOLPH PEPPER “EVAPORATIONS”
22 novembre 2016 – 18 gennaio 2017
“Evaporations”, la mostra personale di John Randolph Pepper, approda a Roma, città d’origine di Pepper, a conclusione di un lungo tour europeo. Organizzata a Venezia, in occasione della Biennale di Architettura del 2014, è stata poi ospitata dal Museo Rosphoto di San Pietroburgo e a maggio del 2016 alla Gallery for Classic Photography di Mosca. Si tratta di un percorso espositivo composto da un corpus di fotografie realizzate tra il 2012 e il 2013, facenti parte di un progetto fotografico realizzato tra gli Stati Uniti, la Russia, la Finlandia, la Spagna, la Grecia e l’Italia. Il titolo deriva dall’ispirazione stessa di Pepper: osservatore attento e paziente, fotografo di strada. I suoi scatti ripercorrono I suoi viaggi, il ciclico divenire dell’esistenza umana, che evapora.
Palazzo Cipolla, Via del Corso 320 – Roma
Martedì- Domenica 11.00 – 19.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.fondazioneterzopilastro.it/comunicati/john-r-pepper-evaporations/
GIOSETTA FIORONI. ATTRAVERSO L’EVENTO
30 novembre 2016 –10 gennaio 2017
Martedì 29 Novembre alle ore 18.00 inaugura presso la Galleria Mucciaccia “Attraverso l’evento”, una grande mostra antologica di Giosetta Fioroni a cura di Fabrizio D’Amico e Piero Mascitti, direttore artistico dell’Archivio Goffredo Parise e Giosetta Fioroni.
Il titolo della mostra è tratto da un verso di Andrea Zanzotto, da Il galateo in bosco (1978), un ossimoro estremamente esemplificativo della poetica dello scrittore veneto. La mostra si compone di oltre 40 opere dal 1964 ai giorni nostri, tra bozzetti e tele tdipinte con lo smalto alluminio.
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Archivio Goffredo Parise e Giosetta Fioroni.
Galleria Mucciaccia, largo della Fontanella di Borghese 89, Roma
Lunedì :15.30 – 19.30
Martedì – Sabato 10.00 – 19.00
Chiuso: Domenica
Ulteriori info: http://galleriamucciaccia.com/event/giosetta-fioroni-attraverso-levento/
L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford
14 Novembre 2016 – 19 Febbraio 2017
Una grande mostra dedicata alla natura morta italiana alla fine del ‘500, con particolare focus sulle opere del Caravaggio del XVII secolo. Uno studio, e più che altro una celebrazione della natura morta, al di là dei soggetti umani; oltre ai dipinti del Merisi, saranno esposti anche dei dipinti su tela del Wadsworth Atheneum Museum of Art di Hartford.
P.zzale del Museo Borghese- Roma
Martedì-Domenica: 9.00-19.00
Ulteriori info: http://www.galleriaborghese.it/mostreVisite2.html