Dopo l’inaugurazione tenutasi il 29 ottobre 2016, la Nuvola di Fuksas, conosciuta anche come il Nuovo Centro Congressi dell’EUR (Roma), aprirà le porte al pubblico in via eccezionale dall’8 all’11 dicembre, dalle ore 9.00 alle 19.00.
A 8 anni dall’inizio dei lavori, che sono stati oggetto di aspre critiche da parte dei cittadini per via degli elevatissimi costi (circa 300 milioni in totale e ben 12 revisioni nel cronoprogramma), il capolavoro di tecnica che prende il nome dal noto architetto che l’ha progettata sarà finalmente visitabile. La decisione è del Consiglio di Amministrazione di Eur spa, che intende valorizzare la Nuvola e renderla una vera e propria icona della Roma contemporanea.
Il Nuovo Centro Congressi si compone di tre elementi: la teca in vetro e acciaio che custodisce la struttura, la Nuvola e l’albergo a 4 stelle che ospiterà i congressisti. Il tutto in un ambiente incredibilmente all’avanguardia, con spazi modellabili grazie alle pareti mobili, un enorme telo in fibra di vetro a disegnare la Nuvola che conferisce un aspetto “leggero” e interni rivestiti da pannelli in legno di ciliegio.
I numeri sono impressionanti: la capacità del Centro è di 8.000 persone, più precisamente 6.000 per le sale congressuali e oltre 1.700 nell’Auditorium, definito il “cuore scenografico” della Nuvola. Al di là dei costi, anche il peso dell’acciaio utilizzato è degno di nota: 20.000 tonnellate, quasi il triplo di quelle utilizzate per la costruzione della Tour Eiffel. L’hotel di lusso, invece, conta 439 stanze.
Per il momento la Nuvola è in fase di collaudo, pertanto l’apertura sarà un evento davvero straordinario. L’operatività è prevista per il 2017, ma si prevede che per raggiungere la piena attività si dovrà aspettare almeno il 2019. Nel frattempo, sarà possibile visitare la struttura non solo grazie alle aperture straordinarie, ma anche tramite accredito ad eventi privati come quello di Audi che si terrà oggi (22 novembre) alle 19.30.
Per partecipare all’apertura dei giorni 8-9-10 e 11 dicembre sarà necessario seguire le indicazioni inserite nel sito web dedicato all’evento che sarà online dal 28 novembre. Stay tuned!
Foto: Repubblica.it e Giornale dell’Architettura
Sarò in “trasferta” nella capitale proprio in quei giorni e non perderò questo appuntamento sperando non ci sia troppa coda. Grazie per l’info!
"Mi piace""Mi piace"
Ammiro la bravura nell’ottenere opere innovative , che competono con le piu’ classiche e conclamate del passato, rivoluzionando i concetti e i criteri noti e collaudati ..
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"