The Japanese House. ARCHITETTURA E VITA DAL 1945 A OGGI.
9 novembre-26 febbraio
Una mostra che racconta l’importanza del progetto della casa in Giappone con disegni, modelli, fotografie d’epoca e contemporanee; ma anche con interviste, video, manga e riproduzioni in scala reale di sezioni di edifici particolarmente indicativi. Sono presenti i lavori di archistar come Kenzo Tange, Toyo Ito, Kazuyo Sejima e Shigeru Ban ma anche di architetti meno conosciuti in occidente come Sakamoto, Shirai e Shinonara. La mostra è curata da Pippo Ciorra in collaborazione con Kenjiro Hosaka del National Museum of Modern Art di Tokio, e Florence Ostende.
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A – Roma
Martedì-Venerdì: 11.00-19.00
Sabato: 11.00-22.00
Domenica 11.00-19.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: Fondazione MAXXI- The Japanese House
CARLO SCARPA E IL GIAPPONE
9 novembre-26 febbraio
In occasione della mostra The Japanese House, il Centro Archivi dedica un approfondimento al lavoro dell’architetto Carlo Scarpa e al suo legame con il Giappone.
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A – Roma
Martedì-Venerdì: 11.00-19.00
Sabato: 11.00-22.00
Domenica 11.00-19.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: Fondazione MAXXI- Carlo Scarpa e il Giappone
Antonio Ligabue
11 novembre-8 gennaio
Un insieme di circa 100 lavori per ripercorrere l’opera di Ligabue (1899-1965), ancora oggi molto attuale. È presente anche una sezione grafica, con disegni ed incisioni, oltre agli olii, centrali. La mostra è promossa dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, con il patrocinio di Roma Capitale e Fondazione Federivo II di Palermo. Curatore della rassegna è Sandro Parmiggiani, con l’organizzazione di Arthemisia Group.
Hashtag della mostra: #AntonioLigabue
Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, Via San Pietro in Carcere, Roma
Lunedì-Giovedì: 9.30-19.30
Venerdì-Sabato: 9.30-22.00
Domenica: 9.30-20.30
Ulteriori info: Il Vittoriano -Antonio Ligabue
Trastevere intrecci d’arte e di vita
11 novembre -26 febbraio
Un viaggio nel più famoso rione di Roma, arricchito dalle testimonianze di 28 guide ad hoc, tra abitanti, ristoratori, artigiani, artisti, scrittori che abitano o hanno abitato in Trastevere. Testimonianze illustrate con varie forme: quadri, sculture, oggetti, lettere… La seconda sezione, “Rimembranze”, si incentra sulle iniziative socio-culturali presenti nel rione, come quella dei “ragazzi del Cinema America Occupato”.
Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio 1/b, Roma
Martedì-Domenica: 10.00-20.00
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: Museo di Roma in Trastevere – Trastevere intrecci d’arte e di vita
PROF. BAD TRIP -A Saucerful of colours LESSON #2
11 novembre-3 dicembre
La grande retrospettiva dedicata all’opera del maestro Gianluca Lerici aka. Prof. Bad Trip, attraverso le cinque sale espositive di Palazzo Velli EXPO, con oltre 40 dipinti. Non andate senza aver prima letto il nostro articolo: L’arte psichedelica del Professor Bad Trip: perdersi in un tripudio di colori
Palazzo Velli Expo, Piazza di Sant’Egidio 10, Roma
Martedì, Mercoledì, Giovedì 10 – 21
Venerdì, Sabato, Domenica 10 – 24
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: Palazzo Velli EXPO- A saucerful colours Lesson#2
Van Gogh Alive – The Experience
25 ottobre-26 marzo
Una grande mostra multimediale dedicata al pittore olandese, 3000 immagini multimediali, accompagnate da una potente colonna sonora: Vivaldi, Ledbury, Schubert, Bach…Un ambiente unico per un’esperienza a 360°.
Palazzo degli Esami, Via Girolamo Induno, 4 Roma
Lunedì – Giovedì 10.00 – 20.00
Venerdì – Sabato 10.00 – 23.00
Domenica 10.00 – 21.00
Ulteriori info: Palazzo degli Esami – Van Gogh Alive- The experience
Lia Drei / Francesco Guerrieri
La regola e l’emozione 1962-1973
11 novembre- 15 gennaio
Una mostra che racconta il Gruppo 63 formato da Drei e Guerrieri con Di Luciano e Pizzo; e poi loro due il Binomio Sperimentale. Esposte 27 opere, alcune inedite, che raccontano il loro lavoro e la loro ricerca; il persorso è arricchito da taccuini inediti degli artisti e da documenti d’epoca. I curatori sono Gabriele Simongini e Federica Pirani.
MACRO- Via Nizza, 138 Roma
Martedì-Domenica: 10.30-19.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/lia_drei_francesco_guerrieri