Camille Henrot
Monday
12 maggio-6 novembre
Esposizione dedicata al primo, più caotico e odiato giorno della settimana. Una serie di personaggi allegorici che vogliono rappresentare lo stato d’animo tipico dell’inizio settimana, con una serie di sculture fuse in bronzo.
Fondazione MEMMO, Via Fontanella Borghese 56b
Ulteriori info: http://www.fondazionememmo.it/mostre/dettaglio/?dyna_fef%5Buid%5D=4911
YI ZHOU -Fragments of Rome, past, future, parallel worlds
21 ottobre-27 novembre
Artista cinese contemporanea, vive tra Roma, Shangai, Hong Kong e Los Angeles, Yi Zhou è protagosnista di questa terza tappa del progetto espositivo “From La Biennale di Venezia to MACRO. International Perspectives”. L’artista crea grandi installazioni multimediali, con video e animazioni 3D. Il suo lavoro è popolato da visioni e percezioni, reminescenze e intuizioni; nel solco dell’iperrealismo e del neorealismo.
MACRO- Via Nizza, 138 Roma
Martedì-Domenica: 10.30-19.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info:
http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/yi_zhou
Guerre Stellari -Play
28 ottobre-29 gennaio
Mostra sulla saga che ha sedotto almeno tre generazioni, dal 1977, con un’esposizione di più di 1000 pezzi tra modellini, action figures e stampe d’epoca. La mostra si focalizza sulla produzione marketing legata ai film, usando una selezione di pezzi prodotti dal marchio Kenner, ora Hasbro. Il curatore della mostra, Fabrizio Modina, mette a disposizione del pubblico e degli estimatori un patrimonio ludico riguardante Star Wars. Tra giocattoli e pezzi vintage il visitatore viene catapultato nella realtà onirica della saga.
Hashtag della mostra: #GuerreStellariRoma
Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, Via San Pietro in Carcere, Roma
Lunedì-Giovedì: 9.30-19.30
Venerdì-Sabato: 9.30-22.00
Domenica: 9.30-20.30
Ulteriori info: http://www.ilvittoriano.com/mostra-guerre-stellari-roma.html
16:13 / Rome meets Glasgow
26 ottobre-6 novembre
Seconda edizione del Talent Award dell’Accademia delle Belle Arti di Roma, progetto organizzato proprio dal Corso curatoriale del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte. 16 gli artisti selezionati per 16:13, con opere che riflettono con plurimi linguaggi (fotografia, installazione, video, pittura), sull’eterogeneità della realtà contemporanea. In questo contesto si inserisce la rassegna Rome meets Glasgow, coordinata con la Glasgow School of Art.
Macro Testaccio- Padiglione B, Piazza Orazio Giustiniani, 4 Roma
Martedì-Domenica: 14-20
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/16_13_talent_awards_dell_accademia_di_belle_arti_di_roma
The Lasting. L’intervallo e la durata
22 giugno – 29 gennaio
La mostra, ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, segna il ritorno nella capitale dell’idea di temporaneità espositiva. A cura di Saretto Cincinelli, ha come protagonista il tempo: pratico e poetico. Oltre 30 lavori di 15 artisti italiani ed internazionali. La rassegna coincide con la riorganizzazione degli spazi della Galleria ad opera di Cristina Collu, che ha deciso di organizzare la mostra in uno spazio volutamente ristretto, ma innalzandone la qualità.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131, Roma
Martedì-Domenica: 8.30- 19.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://lagallerianazionale.com/mostra/the-lasting-lintervallo-e-la-durata/
La velocità delle immagini
26 ottobre-21 gennaio
Una mostra collettiva che riflette sul rapporto della velocità con l’arte. A cura di Samuel Gross, la rassegna comprende autori di epoche diverse, a partire da Giacomo balla, esponente del Futurismo, passando per Rammelzee e Fernández, fino alla generazione artistica più recente, tra i quali: Miriam Laura Leonardi, Urban Zellweger, Sylvain Croci-Torti, Chloé Delarue.
Istituto Svizzero di Roma, via Ludovisi 48
Prenotazione obbligatoria
Ulteriori info: http://www.istitutosvizzero.it/eventi/calendario/eventi-roma/la-vitesse-des-images
ÁLVARO SIZA IN ITALIA
1976-2016
LA MISURA DELL’OCCIDENTE
Álvaro Siza _ Giovanni Chiaramonte
26 ottobre-27 febbraio
Nell’ambito del progetto Álvaro Siza a Roma, l’Accademia Nazionale di San Luca e dal MAXXI uniscono le forze per rendere omaggio ad un grande interprete dell’architettura contemporanea.
Accademia Nazionale di San Luca, Piazza dell’Accademia di San Luca, 77
Lunedì –Sabato : 10-18.30