Chiunque passi nel quartiere Ostiense di Roma non può non volgere lo sguardo al Gasometro, quel colosso geometrico di metallo che taglia il cielo in tanti cerchi e piccoli triangoli.
La struttura, messa in funzione per la prima volta nel 1937 e considerata oggi un sito archeo-industriale, è rimasta abbandonata per moltissimi anni e ha cominciato la sua seconda vita nel 2013, a seguito di un’importante opera di riqualificazione che ha messo in sicurezza il sito e creato uno spazio sulla riva del lungotevere Ostiense dove ospitare eventi culturali di vario genere. Il luogo è particolarmente suggestivo: una lunga passeggiata dal gusto steampunk tra giganti di ferro, musica e luci colorate proiettate sul metallo grigio, seguendo perfettamente le orme della cultura industrial: il ferro come sinonimo delle nuove generazioni e del progresso, a cui ormai si pensa in chiave vintage.
Dopo le edizioni estive del 2013, 2014, 2015 e 2016 che hanno reso il Gasometro una tappa obbligatoria per i romani, il 4 novembre avrà inizio un nuovo evento tutto dedicato alla birra artigianale: il Birrodotto, con un titolo che si adegua perfettamente al luogo della manifestazione, ospiterà numerosi birrifici e permetterà ai visitatori di degustare oltre 150 birre differenti. Se non avete idea di come possano esistere tante tipologie di questa squisita bevanda farete bene a dare uno sguardo all’alfabeto della birra che abbiamo pubblicato poco tempo fa, così da non farvi cogliere impreparati e trovare la vostra birra artigianale del cuore. Nei week-end del 4-5-6 e 11-12-13 novembre, dalle 18.00 alle 01.00, sarà possibile entrare nell’area pagando un ticket di 5 euro, che include anche un bicchiere da 0.3 cl per godere appieno le degustazioni previste.
Non è tutto: il Birrodotto accoglierà anche studiosi del CERB (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra) dell’Università degli Studi di Perugia, che terranno incontri formativi sulla produzione della birra artigianale e le sue caratteristiche sulle note del dj set allestito da Radio Rock. Inoltre, è prevista la proiezione di celebri film incentrati sulla storia del rock e alcuni “dietro le quinte” di grandi concerti e personaggi della musica. Nel corso del’ultimo week-end sarà possibile partecipare anche a un breve allenamento pre-partita con la Federazione italiana rugby, organizzato in previsione della partita Italia vs All Black che si terrà il 12 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. Se il rugby insegna a giocare responsabilmente, è altrettanto importante bere responsabilmente. Godetevi la serata, ma ricordatevi che dopo qualcuno dovrà guidare!
Troverete tutte le info che vi servono nella pagina Facebook dell’evento.
Tutte le foto di http://www.gasometro.it