Sette giorni, sette mostre: le ultime novità da non perdere a Roma.
Roma Pop City 60-67
13 luglio-27 novembre
Una mostra che racconta la Roma protagonista del miracolo economico, in esposizione oltre 100 opere (dipinti, sculture, fotografie, installazioni). Un periodo, quello documentato, ricco di stimoli intellettuali, di sperimentazioni; con artisti quali: Franco Angeli, Nanni Balestrini, Claudio Cintoli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Francesco Lo Savio, Renato Mambor, Gino Marotta, Titina Maselli.
MACRO- Via Nizza, 138 Roma
Martedì-Domenica: 10.30-19.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.museomacro.org/mostre_ed_eventi/mostre/roma_pop_city_60_67
Love. L’arte contemporanea incontra l’amore
29 settembre-19 febbraio
Il Chiostro del Bramante festeggia i suoi 20 anni di attività con una mostra di respiro internazionale dedicata all’arte contemporanea, che va oltre il concetto di museo: un’esperienza dinamica ed interattiva che coinvolge direttamente i partecipanti, dalla scelta del personaggio con cui farsi accompagnare in questo percorso alla ricerca, scoperta, o, riscoperta dell’amore. 18 artisti internazionali interpretano con le loro opere il tema universale dell’amore.
Hashtag ufficiale: #chiostrolove
Chiostro del Bramante– Via Arco della Pace, 5 Roma
Lunedì-Venerdì: 10.00-20.00
Sabato-Domenica: 10.00-21.00
Ulteriori info: http://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/love-l-arte-contemporanea-incontra-l-amore/
1 ottobre-12 febbraio
Un insieme di 60 opere provenienti dalla prestigiosa collezione del Whitney Museum di New York (http://collection.whitney.org/artist/621/EdwardHopper) per celebrare il pittore statunitense. Una rassegna che tocca l’intero arco della sua produzione, curata da Barbara Haskell in collaborazione con Luca Beatrice. Tra le opere esposte vi sono alcuni dei suoi più celebri capolavori, come New York Interior (1921), South Carolina Morning (1955), Second Story Sunlight (1960).
Hashtag ufficiale: #HopperRoma
Complesso del Vittoriano, Ala Brasini, Via San Pietro in Carcere, Roma
Lunedì-Giovedì: 9.30-19.30
Venerdì-Sabato: 9.30-22.00
Domenica: 9.30-20.30
Ulteriori info: http://www.ilvittoriano.com/index.html
Digitalife
7 ottobre-27 novembre
Nell’ambito del Roma Europa Festival 2016, il Macro testaccio ospita l’immersive Exhibit, “Digitalife 2016”, giunta alla 7° edizione. Una serie di installazioni multimediali, grazie alle quali i visitatori vivranno un’esperienza interattiva, emblema dell’incontro tra arte e new media. Un ambiente di luce, immaginazione e animazione. Tra le installazioni ricordiamo quelle del giapponese Shiro Takatani, dello svedese Christian Partos, dell’austriaco Kurt Hentschläger; nonché del collettivo italiano None. A cura di Richard Castelli, giò curatore dell’edizione 2010, la 1°.
Macro Testaccio- La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 Roma
Martedì-Sabato: 16.00-20.00
Domenica: 11.00-19.00
Ulteriori info: http://romaeuropa.net/digitalife/
Time is out of joint
11 ottobre-15 aprile
La grande mostra, che prende il nome dai celebri versi dell’Amleto di Shakespeare, è ospitata dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Inaugurazione che coincide con la riorganizzazione degli spazi della Galleria, voluta da Cristina Collu; la rassegna la fluidità del concetto di tempo, abbandonando la linearità cronologica a favore di una visione stratificata. Tra i grandi artisti inclusi ricordiamo: Gustav Klimt, Giacomo Balla, Lucio Fontana, Alberto Giacometti.
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Viale delle Belle Arti, 131, Roma
Martedì-Domenica: 8.30- 19.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://lagallerianazionale.com/mostra/time-is-out-of-joint/
Altri tempi, altri miti
13 ottobre-8 gennaio
Dal 13 ottobre e fino all’8 gennaio, il Palazzo delle Esposizioni, ospita la 16° Edizione della Quadriennale d’Arte, “Altri tempi, altri miti”. Focalizzata sullo sviluppo della visual art, negli anni 2000-2010, con dieci progetti espositivi. Oltre 150 le opere esposte, di circa 100 artisti, che contribuiscono alla visione pluralistica obiettivo della rassegna stessa.
Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale, 194 Roma
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: 10.00-20.00
Venerdì- Sabato: 10.00-22.30
Chiuso: Lunedì
Ulteriori info: http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-16a-quadriennale-d-arte
Picasso Images
14 ottobre- 19 febbraio
Inaugurata venerdì 14, il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita “Picasso Images”, rassegna di oltre 170 fotografie e opere di Picasso, per tratteggiare i caratteri dell’artista e del personaggio. Potete leggere la nostra recensione qui: Picasso Images: all’Ara Pacis un percorso espositivo sull’artista e sull’uomo.
Museo dell’Ara Pacis, Spazio espositivo Ara Pacis, Via di Ripetta, 190 Roma
Lunedì-Domenica: 9.30-19.30
Ulteriori info: http://www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/mostre/picasso_images_le_opere_l_artista_il_personaggio